Feste ed eventi culturali
Feste e tradizioni
La sagra più antica è quella dei "Santi Pietro e Paolo" (29 giugno), patrono di Cordignano, risalente al 1628, in coincidenza con l’ultimazione a grezzo dell’attuale chiesa. Si tiene nell’ampia Piazza Italia del Capoluogo e nelle vie Roma e Vittorio Veneto che da questa si dipartono.
Ricadente in una breve pausa estiva dei lavori agricoli, è occasione propizia per acquistare animali da cortile, maiali da ingrasso, cappelli di paglia e arnesi da orto e da giardino. Vi si tiene un ricco mercato di ogni sorta di merci, tra cui anche dolci e frutta.
Da qualche decina d’anni, la sagra è arricchita dal parco divertimenti, dalla "festa dei ragazzi per l’Unicef", da stands enogastronomici, mostre d’arte, gare sportive, trattenimenti e spettacoli e dagli immancabili fuochi d’artificio che chiudono una settimana di festeggiamenti.
Feste ed eventi culturali
nel mese di gennaio:
"Panevin a Silvella"
Grandioso falò della pedemontana
nel mese di febbraio:
"Sagra di San Valentino" - ''Concerto Corale di San Valentino'' a Ponte della Muda,
con sfilata di carri allegorici e chiosco enogastronomico
nel mese di marzo:
"Cordignano a teatro"
stagione teatrale presso il Teatro Comunale '' E. Francesconi '' di via Vittorio Veneto
Periodo Pasquale:
"Festeggiamenti di primavera" a Villa di Villa,
con Mostra dei vini dei Colli Trevigiani, corsa ciclistica internazionale per dilettanti, chiosco enogastronomico e serate danzanti
nel mese di aprile:
"Festeggiamenti a Silvella"
con corsa ciclistica Juniores, indicativa pre-mondiale, e chiosco enogastronomico
nel mese di luglio:
"Festa dei carbonai"
presso il Parco Carbonai in località "Lamar": ricostruzione della carbonaia (pojat) e consumazione del piatto tipico "frico"
nel mese di agosto:
"Ferragosto a San Rocco"
serate danzanti e chiosco enogastronomico
nel mese di novembre:
Premio nazionale di pittura - grafica e acquerello
presso Centro Poli-funzionale Via Garibaldi,17
"Prealpi in Festa" -
concorso di scultura su legno "artisti in piazza" .
Festa in Piazza
con mostra-mercato prodotti tipici, arti, mestieri, laboratori creativi, saltimbanchi, giocolieri e con la partecipazione della banda musicale.
nel mese di dicembre:
"Concerti di Natale"
nelle chiese del comune e accensione dell'albero.